Oltre a essere un autore, sono anche un lettore, così ecco a voi le recension dei libri che leggo. Non mancano opere di autori e autrici emergenti molto promettenti.
La refurtiva è un vero tesoro, composto da perle, zaffiri, rubini, diamanti e tante altre pietre preziose, con annesso antico scrigno, proveniente direttamente dall'India.
La struttura del romanzo è divisa in diverse narrazioni: il punto di vista di Caroline, quello di Louise e le registrazioni degli interrogatori della Polizia, agli amici, colleghi e parenti della vittima.
Ecco cosa è questo breve romanzo, un racconto surreale, che vuole dare un senso alla sessualità dell'uomo e che analizza la società e ciò che ritiene giusto o sbagliato. Sino a quasi voler dimostrare quanto la scomparsa della razza umana sia nei piani di Dio.
Tutto inizia quando una paziente della struttura psichiatrica di massima sicurezza, in cui Ellen lavora, viene ritrovata dalla protagonista con vari lividi e percosse all'interno della camera numero 7.
Rimane comunque una lettura che consiglio, perché i tre personaggi principali, Jerome (l'autore stesso), Harris e George sono ben caratterizzati e tutti soffrono di ipocondria, insieme al loro amico a quattro zampe Montmorency, e le loro gang sono utili a tenervi compagnia in una lettura non troppo impegnativa.
Immaginate un teatro, sul palco una scena che non è una scena, ma in cui, appunto, il capocomico e gli attori stanno ultimando i preparativi affinché la scena venga costruita.
Scritti forse quasi per gioco, questi appendici alla saga vogliono completarla, ad esempio, spiegando ai lettori i retroscena e la nascita del più famoso gioco del mondo magico: il Quidditch. Con le fiabe di Beda il bardo, invece, si acquisiscono morali non molto differenti da quelle che vengono insegnate attraverso le fiabe Babbane. Mentre il terzo libricino è un vero e proprio bestiario del mondo magico.
La protagonista di questo volume ricco di indagini è senza dubbio Alicia Gris, un'investigatrice che deve far luce sul caso della scomparsa del ministro Valls. Insieme a lei indaga anche il capitano Vargas, che da Madrid a Barcellona, si sposta insieme alla donna incontrando altri personaggi già ben conosciuti nei volumi precedenti.
Il ragazzo, che di mestiere fa il pescatore, nelle sue pagine racconta di un periodo che ha inizio in un preciso momento, da quando il mare porta a riva delle bellissime fanciulle, dall'aspetto perfetto, ma tutte prive di vita.
Sullo sfondo c'è sempre il mare, elemento molto caro all'autrice che ha già scritto "Al di là del mare", e la cornice è composta dai vari porti che i due frequentano, e dove si sono incontrati per la prima volta.
Daniel non è il protagonista di questo romanzo, come invece accade in "l'ombra del vento", ma ci saranno grandi rivelazioni anche per lui, specialmente sul finale.
La Emalia diventa così un luogo di rifugio per moltissimi ebrei, nell'attesa che la loro persecuzione avesse finalmente una fine.
Niente da dire sulla scrittura di Harper Lee, che rimane sempre molto godibile, ma "Va', metti una sentinella" manca di contenuti convincenti ed esaltanti rispetto al precedente.
Infatti è perfettamente godibile anche in età adolescenziale, anzi, forse proprio a quell'età bisognerebbe leggerlo, perché le menti dei giovani, soprattutto ma non solo, sono ancora pregne di sogni.