Oltre a essere un autore, sono anche un lettore, così ecco a voi le recension dei libri che leggo. Non mancano opere di autori e autrici emergenti molto promettenti.
Lo trovo particolare anche perché non è facile imbattersi in un romanzo rosa in cui vi è un protagonista maschile, soprattutto se scritto da una donna.
Lo stile dell'autrice è semplice e diretto, senza troppi fronzoli, ma concentrato a raccontare ciò che il lettore vuol conoscere. Senza far mancare mai rivelazioni e colpi di scena, grazie anche a una trama completa e chiara nel suo insieme.
Devo dire però che questo libro mi ha un po' deluso, mi aspettavo qualcosa di più dal punto di vista filosofico. Le nozioni che ho trovato tra le pagine non si scostano molto dagli insegnamenti zen e di combattimento che è possibile anche ritrovare ne "L'arte della guerra di Sun Tzu".
E in questo romanzo di personaggi particolari ne esistono diversi, tutti con le loro ossessioni, passioni e paure, e tutti abitanti di Quinnipak, cittadina immaginaria ottocentesca, in cui Baricco intreccia la vita, che è destino, che è caso.
Quello che per molti potrebbe essere una fortuna, per Paul è l'inizio di un incubo, perché Annie è pazza e per di più è una sua fan, tanto da conoscere per filo e per segno tutti i romanzi della serie Misery.
Edmund e Lucy sono costretti ad andare a casa del cugino, ed è in quella occasione, mentre i due litigano con Eustachio, che inizia il loro fantastico viaggio. Il quadro di un veliero si anima improvvisamente e i tre ragazzi sembrano rimpicciolire mentre al tempo stesso vengono risucchiati nel quadro e tra le onde del mare di Narnia.
Il principe Caspian, decide quindi di mettersi alla loro ricerca, fuggendo dallo zio e facendo la conoscenza persino dei quattro protagonisti della saga: Peter, Edmund, Lucy e Susan. Che tornano a Narnia per aiutarlo a sconfiggere il malefico Re, richiamati dal corno magico che Susan aveva lasciato a Narnia.
Ho apprezzato la caratterizzazione sia della strega cattiva che delle piccole streghette che hanno dimostrato quanto l'unione possa fare la forza.
Per buona parte, questo romanzo, che può essere letto in poche ore per quanto è scorrevole la scrittura di Elena, vede Niky andare persino a Londra pur di provare a dimenticare i traumi subiti, ma non sarà semplice.
Nora Cooper viene coinvolta personalmente, perché uno dei bambini rapiti è proprio il nipote di 8 anni, Jason Sheldon.
Nonostante ciò, l'arminuta riesce a raggiungere dei traguardi e a ricevere soddisfazioni, soprattutto scolastiche, per infine scoprire la verità sul perché è stata trattata come un pacco postale
L'occasione le si presenta e sceglie di prenderla al volo, perché al mondo ci sono bambini bisognosi d'amore e di una famiglia, mentre Irene sente il forte bisogno di maternità.
Nel frattempo, però, Niky conosce e si innamora, quasi per caso, di Raffaele, un uomo anch'esso con un passato difficile che peró non vuole rivelare alla ragazza, che scopre la convivenza con lui molto complessa a causa degli sbalzi d'umore e della gelosia di Raffaele, capace di sgridare e umiliare Niky e subito dopo trattarla con dolcezza.
I racconti sono immaginifici e sembrano voler penetrare l'animo umano, sempre più a fondo, come se l'autore non sapesse la fine del viaggio introspettivo dei personaggi che ha creato, anzi, come se fosse lui stesso in viaggio con loro, alla scoperta di se stesso.