Miss Morgan di Enrico Scebba - Dark romance
Sul viale delle ombre – La chiave dell’eternità - Romanzo Enrico Scebba
Miss Morgan
Sul viale delle ombre - La chiave dell'eternità
L'Ultimo Hotel
Sul viale delle ombre - La lacrima del Principe
La Paziente 99
Sul viale delle ombre - I tesori del Negromante
previous arrow
next arrow
 
(0 Voti)

La leggenda del Malombra di Vincenzo Sacco - Recensione

la leggenda del malombra di vincenzo sacco recensione

Estratto della recensione

Il Malombra è l'alter ego del principe Leonardo Valentini e, accompagnato dal suo fedele cane Diavolo, perseguirà l'obiettivo di dare la caccia a Castro, il mafioso di turno, e ai suoi "picciotti".

Trama

Sicilia, 1848. A San Sallier i mafiosi hanno paura di mettere il naso fuori di casa da quando c’è un nuovo eroe in città: il Malombra. Ma oscure presenze minacciano la pace ritrovata. Nottetempo una misteriosa creatura saccheggia il bestiame nelle campagne. Gli avvistamenti parlano di uno strano essere lupo e il colonnello Savino Melìa e il suo fidato braccio destro, il maggiore Niccolò De Luca, stentano a capirci qualcosa. Come se non bastasse, puntuale come il Carnevale, arriva al villaggio il terrificante “Circo degli orrori”. Il suo enigmatico capo, il Puparo, attivando la “macchina del fango”, riesce a infamare la figura del Malombra e presto l’infallibile giustiziere si ritrova solo e smascherato. Odiato dalla stessa gente che protegge, la sua missione è fatta a pezzi. Pure il suo alter ego, il principe Leonardo Valentini, viene messo in un angolo. Leonardo dovrà comprendere appieno cosa significa essere il Malombra e, per farlo, avrà bisogno di tutto l’aiuto dei suoi più cari amici – il fido cane-ombra Diavolo, il geniale cugino Federico e il maestro di casa Montalbán – e dell’amore impossibile della sua vita: donna Doriana.

 

Recensione

La nascita di un nuovo eroe

Il Malombra, un nuovo eroe, nato dalla mente di Vincenzo Sacco, è un mix di vari eroi che conosciamo molto bene, tra i quali spiccano Batman e Zorro (tra l'altro, nel passato del protagonista, avviene realmente l'incontro con quest'ultimo).

Ho conosciuto il Malombra leggendo la sua seconda avventura nel romanzo "Il ritorno del Malombra", di cui potete leggere la recensione qui.

Sono riuscito a recuperare il primo volume, che conta meno pagine, ma non per questo è stato meno entusiasmante, scoprendo l'inizio delle sue relazioni con gli altri personaggi della serie e introducendo il lettore all'ambientazione della Sicilia di metà 1800, una Sicilia rivoluzionaria e in cui la mafia esiste già.

Il Malombra è l'alter ego del principe Leonardo Valentini e, accompagnato dal suo fedele cane Diavolo, perseguirà l'obiettivo di dare la caccia a Castro, il mafioso di turno, e ai suoi "picciotti".

Non esiste però soltanto il fronte del Malombra contro quello della mafia, ma anche quello del Colonnello Melia, di cui Leonardo ama la figlia: Doriana.

Il romanzo si alterna, rappresentando l'amore del principe per la bella Doriana e le sfide da affrontare per riportare un po' di legalità nella propria terra, a suon di stilettate da spadaccino e sferzate di catena, di cui il Malombra si arma.

Come già scritto, nonostante la brevità, la scrittura dell'autore rapisce il lettore, conducendolo verso una Sicilia ormai lontana dai giorni nostri. Inoltre è stato capace di creare un personaggio che, sono sicuro, farà parlare di sé: un paladino della giustizia mascherato che i siciliani hanno sempre sognato.

Valutazione

La lettura viene valutata in base ai gusti personali del lettore. Un libro che non piace a un lettore può essere splendido per un altro. Se sei l'autore, o l'autrice, e pensi che questo tuo libro sia stato valutato male, evita di contattarmi o di commentare lamentandotene.

Letto 36 volte Ultima modifica il Martedì, 04 Marzo 2025 14:17

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.