Stampa questa pagina
(0 Voti)

Memories. I segreti di Whitesville di Antonella Carullo - Recensione

memories i segreti di whitesville di antonella carullo recensione

Estratto della recensione

Il padre dell'attuale sindaco della cittadina, che era stato sindaco prima di lui, sembra avere un passato ricco di segreti, legato a doppio filo con il nonno di Antonella: Anthony Caruso, un uomo che merita giustizia.

Trama

Dalle luci vibranti di Napoli agli scenari mozzafiato del West Virginia, Antonella arriva a Whitesville, una cittadina immersa nella natura selvaggia e avvolta dal mistero. Qui, tra colline avvolte nella nebbia e il mormorio incessante del Big Coal River, si nascondono segreti inquietanti che aspettano solo di essere riportati alla luce.
Spinta da una lettera ereditata dal passato, Antonella si immerge in una ricerca di verità e giustizia, ma non sarà sola. Al Rainbow Inn, locanda dall’atmosfera antica e accogliente, incontra Richard, il suo enigmatico gestore. Affascinante e deciso, Richard diventa il suo alleato più prezioso in una lotta contro le ombre del passato. Riuscirà Antonella a portare alla luce i segreti più oscuri di Whitesville? E soprattutto, lascerà che Richard scavi un posto nel suo cuore, o il peso della sua missione sarà troppo grande da condividere?
Un
romanzo che intreccia mistero, amore e coraggio, sullo sfondo di paesaggi mozzafiato del West Virginia e di una comunità che custodisce storie straordinarie. Un racconto sul coraggio di affrontare le verità più scomode e sulla forza dell’amore, capace di illuminare anche i luoghi più oscuri.
Terzo e ultimo capitolo della serie Memories, dopo Chi ama non dimentica (2016) e Sempre c’è un domani (2020).

Recensione

Giustizia dal futuro

"I segreti di Whitesville" è il terzo e conclusivo volume della trilogia "Memories" (I primi due si intitolano "Chi ama non dimentica" e "Sempre c'è un domani" e trovate entrambe le recensioni sul mio blog). Antonella riesce a mantenere un genere più vicino al primo romanzo della serie, in cui la narrativa contemporanea si fondeva con il romance. In quest'ultimo romanzo c'è però una componente romance più accentuata che non mi è affatto dispiaciuta.

La protagonista, Antonella,  dopo una scottatura amorosa risalente al passato, incontra Richard (liberamente ispirato a Richard Gere) e sarà anche grazie a lui se riuscirà a far luce sui misteri di Whitesville, luogo in cui arriva dopo aver ricevuto una lettera dal passato.
Il padre dell'attuale sindaco della cittadina, che era stato sindaco prima di lui, sembra avere un passato ricco di segreti, legato a doppio filo con il nonno di Antonella: Anthony Caruso, un uomo che merita giustizia.

Tra le scorrevoli righe della sua scrittura, l'autrice ci fa vivere i paesaggi del West Virginia, senza che manchino però i riferimenti alla sua città natale, Napoli, e alcuni scorsci di Palermo (la mia città natale).

La storia d'amore tra i due protagonisti li, e vi, travolgerà, ma si verrà travolti anche dagli oscuri eventi che, conseguenze in un'indagine alla ricerca di giustizia, costituiranno un quadro del tutto nuovo.

Tra storie d'amore omosessuali e intrighi di potere, l'autrice riesce a concludere la trilogia con un lieto fine che, tirando le somme, viene ricollegato alla vita del nonno, chiudendo il cerchio su una vita che si prospetta ricca di felicità.

Nonostante questo sia il terzo volume, Antonella Carullo è riuscita a scrivere una storia a se stante, che sì, riprende e si basa soprattutto sul primo volume, ma che lo riassume e riesce quindi ad essere fruibile benissimo anche letto in maniera indipendente dagli altri due.

Consigliato!


Valutazione

La lettura viene valutata in base ai gusti personali del lettore. Un libro che non piace a un lettore può essere splendido per un altro. Se sei l'autore, o l'autrice, e pensi che questo tuo libro sia stato valutato male, evita di contattarmi o di commentare lamentandotene.

Letto 147 volte Ultima modifica il Venerdì, 11 Aprile 2025 18:01

Articoli correlati (da tag)